Domanda
Qual è lo status del minore nato a seguito di fecondazione eterologa realizzata all’estero da una coppia genitoriale omosessuale di sesso femminile?
RISPOSTA
Nell’ipotesi di nascita in seguito a fecondazione eterologa realizzata all’estero da parte di una coppia di donne che abbia espresso un consenso equivalente a quello previsto dall’art. 6 della L. n. 40/2004, debbono applicarsi le disposizioni fondamentali e generali in tema di genitorialità da p.m.a. contenute negli artt. 6, 8, 9 legge cit., che disciplinano lo status del minore nato da p.m.a. stabilendo che il medesimo è figlio della coppia che ha espresso il relativo consenso, le quali ben possono operare anche con riferimento alle coppie omosessuali che abbiano fatto ricorso a pratiche di p.m.a. all’estero.
One Legale
Prenota una Demo online di One Legale