Cos’è il danno iatrogeno e quali questioni applicative solleva per l’interprete?
Domanda Cos’è il danno iatrogeno e quali questioni applicative solleva per l’interprete? RISPOSTA Il danno iatrogeno può definirsi come il pregiudizio alla salute, causato da colpa di
L’art. 936 c.c. (rubricato “Opere fatte da terzo con materiali propri) trova applicazione all’interno della convivenza more uxorio quando un convivente contribuisce al miglioramento del fondo dell’altro convivente?
Domanda L’art. 936 c.c. (rubricato “Opere fatte da terzo con materiali propri) trova applicazione all’interno della convivenza more uxorio quando un convivente contribuisce al miglioramento
In caso di sviluppo di un software nell’ambito di un contratto di committenza, a chi spetta la componente patrimoniale del diritto d’autore?
Domanda In caso di sviluppo di un software nell’ambito di un contratto di committenza, a chi spetta la componente patrimoniale del diritto d’autore? RISPOSTA Il
Ai fini della dichiarazione di fallimento del socio occulto assume rilievo il comune intento perseguito dai soggetti attivi?
Domanda Ai fini della dichiarazione di fallimento del socio occulto assume rilievo il comune intento perseguito dai soggetti attivi? RISPOSTA Si. Anzitutto va rilevato che
Come è protetto il cittadino dalla legge a seguito di un furto di identità SPID perpetrato ai suoi danni?
Domanda Come è protetto il cittadino dalla legge a seguito di un furto di identità SPID perpetrato ai suoi danni? RISPOSTA È protetto da un
Cos’è il PNA?
Domanda Cos’è il PNA? RISPOSTA Il PNA costituisce un atto di indirizzo rivolto alle PA di cui all’art. 1, comma 2-bis, L. n. 190/2012 affinché si dotino
I termini di prescrizione e decadenza previsti dall’art. 1667, c.c. si applicano alle azioni ex art. 1668, c.c.?
Domanda I termini di prescrizione e decadenza previsti dall’art. 1667, c.c. si applicano alle azioni ex art. 1668, c.c.? RISPOSTA L’art. 1668, c.c., nell’enunciare il
Cosa accade se il difensore del condominio non informa l’assemblea dell’accordo con la controparte?
Domanda Cosa accade se il difensore del condominio non informa l’assemblea dell’accordo con la controparte? RISPOSTA Il condominio conveniva in giudizio il suo legale, in
Come bisogna trattare quei soggetti che, non potendo vaccinarsi per motivi di salute, esibiranno un certificato di esenzione rilasciato da un medico?
Domanda Come bisogna trattare quei soggetti che, non potendo vaccinarsi per motivi di salute, esibiranno un certificato di esenzione rilasciato da un medico? RISPOSTA Coloro
Qual è il campo di applicazione soggettivo della c.d. Legge Spazza-corrotti in materia di trasparenza e semplificazione dei partiti politici?
Domanda Qual è il campo di applicazione soggettivo della c.d. Legge Spazza-corrotti in materia di trasparenza e semplificazione dei partiti politici? RISPOSTA La legge in
Cosa si intende per valutazione e mitigazione del rischio?
Domanda Cosa si intende per valutazione e mitigazione del rischio? RISPOSTA Ai soli fini del D.Lgs. 231/2007, i professionisti – in qualità di soggetti obbligati ai
Ho dovuto denunciare all’Inail nel corso del 2020 retribuzioni per importi pari a zero relativamente al rischio “auto”: è corretto che l’Inail abbia cessato il relativo rischio ?
Domanda Ho dovuto denunciare all’Inail nel corso del 2020 retribuzioni per importi pari a zero relativamente al rischio “auto”: è corretto che l’Inail abbia cessato
Appartamento allagato dalle acque scure uscite dal water. In mancanza dell’individuazione del responsabile è possibile chiedere il risarcimento al condominio?
Domanda Appartamento allagato dalle acque scure uscite dal water. In mancanza dell’individuazione del responsabile è possibile chiedere il risarcimento al condominio? RISPOSTA Nel caso di
Qual è lo status del minore nato a seguito di fecondazione eterologa realizzata all’estero da una coppia genitoriale omosessuale di sesso femminile?
Domanda Qual è lo status del minore nato a seguito di fecondazione eterologa realizzata all’estero da una coppia genitoriale omosessuale di sesso femminile? RISPOSTA Nell’ipotesi
Può l’imprenditore in stato di insolvenza avviare la procedura di composizione negoziata?
Domanda Può l’imprenditore in stato di insolvenza avviare la procedura di composizione negoziata? RISPOSTA Il decreto dirigenziale del direttore generale degli affari interni del 28